Alla Camera il forum sulla transazione energetica organizzata dalla Cassa di previdenza dei ragionieri ed esperti contabili
“ L’Accordo di Parigi risale al 2015 e, da allora, alcune condizioni sono profondamente cambiate. Ci sono elementi positivi, ma la sicurezza energetica resta centrale e strategica per ogni politica futura. Analizzando la produzione energetica tra il 2 e il 3 ottobre, emerge che il 32% proviene dal fotovoltaico, il 21% dall’eolico e il 13,8% da centrali turbogas, con solo il 9% del potenziale a gas utilizzato. Nello stesso periodo, la Spagna ha prodotto il 14% da gas, sfruttando il 16% della potenza disponibile. Questo dimostra che l’Italia può sostenere picchi elevati di domanda energetica, confermando una capacitĂ di risposta significativa. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Alla Camera il forum sulla transazione energetica organizzata dalla Cassa di previdenza dei ragionieri ed esperti contabili
In questa notizia si parla di: camera - forum
ADOLESCENTI E VIOLENZA DOPO IL CASO ANDREA Foggia, la Camera Minorile dopo il pestaggio di Andrea: “Un Forum per l’Adolescenza” Vai su Facebook
#Startup #sanitarie: opportunità di #networking e #internazionalizzazione grazie alla rete #EEN Dal 10 al 12/10: a Firenze il Forum Leopolda Salute ?Sviluppare collaborazioni e far crescere l’innovazione in ambito #health #camcomtorino @EEN_Italia - X Vai su X
Camera Commercio Roma,2 milioni a transizione energetica imprese - Due milioni di euro a disposizione delle micro, piccole e medie imprese di Roma e provincia: è il bando Voucher Transizione Energetica 2024 della Camera di Commercio di Roma da oggi online sul sito ... Lo riporta ansa.it
Roma, dalla Camera di Commercio 2 milioni di euro alle imprese per la transizione energetica: ecco il bando - Due milioni di euro per la transizione energetica sono stati stanziati dalla Camera di Commercio di Roma. Da roma.corriere.it