Tutto il marciume dell’Italia umbertina
Tra i romanzi di fine Ottocento vale la pena ricordare L’ereditĂ Ferramonti (1884), di Gaetano Carlo Chelli (1847 – 1904), che nel 1976 Mauro Bolognini traspose per il grande schermo con un cast eccezionale, basti ricordare Dominique Sanda, Gigi Proietti, Anthony Quinn. Un romanzo “cattivo”, spietato, ambientato nella Roma umbertina, che racconta una famiglia di bottegai arricchiti in cui serpeggiano l’ aviditĂ , la falsitĂ , l’ inganno, facendoci entrare nelle loro atroci dinamiche familiari in cui dominano appunto brutti sentimenti, con momenti anche teneri che fanno da contrappunto e mettono ancora piĂą in risalto gli aspetti peggiori di questi legami. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Tutto il marciume dell’Italia umbertina
In questa notizia si parla di: tutto - marciume
Occhio al melograno: non tutto quel che luccica è sano! Spesso i frutti sembrano perfetti all’esterno, ma al loro interno nascondono il “cuore nero”, una forma di marciume causata da un fungo. In questo post vi mostriamo un esempio visivo del danno, nel pri - facebook.com Vai su Facebook
Tutto il marciume dell’Italia umbertina - Tra i romanzi di fine Ottocento vale la pena ricordare L’eredità Ferramonti (1884), di Gaetano Carlo Chelli (1847 – ... Riporta msn.com