Trapianto di rene con un gruppo sanguigno incompatibile modificato l’organo non il paziente
C’è un passo avanti nella medicina dei trapianti d’organo. È riuscito un intervento di rene da donatore con gruppo sanguigno incompatibile grazie a un innovativo metodo che “modifica” direttamente l’organo anziché il ricevente. Finora, per superare l’incompatibilità, era necessario sottoporre i pazienti a giorni di trattamenti intensivi per sopprimere il sistema immunitario. In questo nuovo approccio, invece, si utilizzano speciali enzimi che agiscono come forbici molecolari, eliminando l’etichetta che identifica il gruppo sanguigno direttamente sull’organo da trapiantare. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Biomedical Engineering, è frutto del lavoro congiunto tra il West China Hospital della Sichuan University, il Centro di urologia e nefrologia dell’Università medica di Chongqing e la University of British Columbia in Canada. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Trapianto di rene con un gruppo sanguigno incompatibile, “modificato” l’organo non il paziente
In questa notizia si parla di: trapianto - rene
Ha bisogno di un trapianto, la moglie dona un rene: durante l’operazione, lo shock. Il caso assurdo
Quando tra marito e moglie c'è amore infinito. L’ospedale dell’Aquila alla ribalta per il primo trapianto di rene in Abruzzo compiuto da donatore vivente tra gruppi sanguigni non compatibili. La donazione è avvenuta tra familiari residenti in Abruzzo: il marito ha - facebook.com Vai su Facebook
Riuscito grazie agli enzimi il primo trapianto di rene da un donatore con gruppo sanguigno incompatibile - È riuscito il trapianto di rene proveniente da un donatore con gruppo sanguigno incompatibile, in cui per la prima volta è stato modificato l’organo ... Si legge su msn.com
Primo test sull'uomo dell'enzima antirigetto per i trapianti - Sperimentato su un essere umano il primo enzima antirigetto per i trapianti. ansa.it scrive