San Siro non morirà mai
Tutti gli appassionati di calcio che sono stati a San Siro almeno una volta nella vita, e per tutti si intende tutti nessuno escluso, hanno perso il fiato e le parole, anche solo per un attimo, a causa dell’atmosfera che vi si respira. È un discorso universale che non conosce né tempo e né spazio, che annulla le differenze tra le persone. In questo senso, per capire cosa intendiamo, basta tornare indietro alla metà di maggio del 2023, al prepartita della semifinale di Champions League tra Inter e Milan: sul prato di San Siro, mentre parla in diretta sulla CBS, un signore in giacca e cravatta si mette a fare un’elegia delle sensazioni fortissime che sta provando in quel momento, dell’elettricità che si respira dentro lo stadio, della passione che brucia sugli spalti e che viene percepita da tutti quelli che si sono ritrovati lì per quella partita, e per tutti si intende tutti nessuno escluso. 🔗 Leggi su Gqitalia.it
© Gqitalia.it - San Siro non morirà mai
In questa notizia si parla di: siro - morir
La truffa San Siro Puntata speciale su tutte le bugie: - come Milan e Inter han lasciato morire San Siro per poi dire che fosse vecchio - la finale Champions revocata per volere del sindaco Sala - Euro2032 che SI PUÒ ospitare - la Destra aiuta Sala - X Vai su X
Formidabile intervento di Bruno Tabacci al convegno “Morire per San Siro?” - facebook.com Vai su Facebook
San Siro non morirà mai - San Siro, che compie 100 anni proprio nel 2026, verrà demolito per lasciare spazio a un nuovo stadio moderno. Come scrive gqitalia.it
Come sarà il nuovo San Siro? Numero spettatori, doppio anello e forma. Quello che sappiamo già - Quello che sappiamo già sul progetto dello stadio Nostalgici o modernisti? Lo riporta calcionews24.com