Pasti sostenibili in Ateneo La mensa del Polo Cravino laboratorio di sperimentazione
È stata trasformata in un laboratorio di educazione alimentare la mensa del Polo Cravino. Centinaia di studenti in collaborazione con Markas, gestore da oltre 20 anni della mensa del polo scientifico Cravino sono stati coinvolti in “Food Hack“, il nuovo progetto promosso dal laboratorio di dietetica e nutrizione clinica e dall’Office per sustainable actions (Osa) dell’Università di Pavia sui consumi che sfrutta le tecniche di scienze comportamentali per promuovere scelte consapevoli. Alla base della ricerca accademica il principio del nudging, una tecnica che si basa sull’utilizzo di piccoli stimoli cognitivi per orientare in modo positivo le scelte individuali. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Pasti sostenibili in Ateneo. La mensa del Polo Cravino laboratorio di sperimentazione
In questa notizia si parla di: pasti - sostenibili
Settembre, tempo di ritorno a scuola! Anche quest’anno, Camst group è al fianco delle scuole con pasti sani e bilanciati ?, e attività di educazione alimentare per promuovere stili di vita sani e sostenibili . Auguriamo un buon anno scolastico a studenti, fa - facebook.com Vai su Facebook
UniCredit sostiene la crescita sostenibile: 8 mln a Ladisa per un nuovo hub green a Colorno. 30.000 mq per ottimizzare la logistica e distribuire 35 mln di pasti l’anno a scuole, ospedali e comunità in tutta Italia. - X Vai su X
Pasti sostenibili in Ateneo. La mensa del Polo Cravino laboratorio di sperimentazione - Pavia, piccoli stimoli cognitivi nei locali per orientare le scelte individuali degli utenti. Si legge su ilgiorno.it
Università di Pavia, la mensa migliora le scelte alimentari grazie al nudging. Cos’è? - Sono i risultati più che positivi di "Food Hack", il nuovo progetto che ha visto coinvolti centinaia di studenti e studentesse. Scrive ilgiorno.it