Ovuli fecondabili dalle cellule della pelle lo studio su Nature Gli scienziati | Concetto sperimentale contro l’infertilità
Le cellule della pelle umana possono essere trasformate in ovuli fecondabili, aprendo nuove interessanti prospettive per i trattamenti dell’infertilitĂ . Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Center for Embryonic Cell and Gene Therapy e della Division of Reproductive Endocrinology and Infertility presso la Oregon Health & Science University, e della CHA University in Corea del Sud. Il gruppo di ricerca, guidato da Nuria Marti Gutierrez, Aleksei Mikhalchenko, Paula Amato e Shoukhrat Mitalipov, ha dimostrato che è possibile indurre una divisione cellulare sperimentale nelle cellule della pelle attraverso il trasferimento nucleare (SCNT), riducendo il numero di cromosomi e avvicinandosi al processo naturale che porta alla formazione dei gameti, ovuli e spermatozoi. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Ovuli fecondabili dalle cellule della pelle”, lo studio su Nature. Gli scienziati: “Concetto sperimentale contro l’infertilità ”
In questa notizia si parla di: ovuli - fecondabili
Un esperimento statunitense ha trasformato cellule della pelle in ovuli fecondabili, mostrando però anomalie cromosomiche: serviranno anni di studi prima di applicazioni cliniche - X Vai su X
Per la prima volta nella storia sono stati creati in laboratorio ovuli umani usando il DNA di cellule della pelle. "Abbiamo raggiunto un risultato che si pensava fosse impossibile" ? - facebook.com Vai su Facebook
Uova umane da cellule della pelle: la scoperta che può riscrivere la vita - Per la prima volta, scienziati hanno creato ovuli umani fecondabili partendo da cellule della pelle. Da nostrofiglio.it
Per la prima volta sono stati creati ovuli fecondabili da cellule della pelle: “Pensavamo fosse impossibile” - In uno studio dalla portata potenzialmente rivoluzionaria, un gruppo di ricercatori dell'Oregon Health & Science University è riuscito a creare in ... fanpage.it scrive