L’oro autunnale delle Dolomiti | quando le Tre Cime diventano un rifugio per famiglie
Le Dolomiti Venete si vestono di una magia particolare quando l’autunno dipinge di rosso e oro i boschi che abbracciano le vette piĂą iconiche delle Alpi orientali. Nel territorio del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti, dove le famiglie italiane e internazionali scoprono ogni anno una destinazione che combina avventura e relax, settembre e ottobre si trasformano in un palcoscenico naturale di rara bellezza. Qui, dove le montagne si riflettono come specchi nei laghi glaciali, esiste un mondo sospeso tra l’estate che se ne va e l’inverno che arriva, un territorio dove i bambini possono ancora giocare all’aria aperta mentre gli adulti si perdono in panorami che tolgono il fiato. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com
© Nonewsmagazine.com - L’oro autunnale delle Dolomiti: quando le Tre Cime diventano un rifugio per famiglie
In questa notizia si parla di: autunnale - dolomiti
Selva di Val Gardena adesso in una meravigliosa serata autunnale, che magia l'atmosfera di Piazza Nives con la vista sul gruppo Sella.. ? Foto di Rahman #montagna #alpi #dolomiti #selvadivalgardena #autunno - facebook.com Vai su Facebook
26 OTTOBRE - LE ANTICHE CASERE DI CLAUT Una giornata autunnale tra boschi che cambiano colore, vette e panorami incredibili quella che abbiamo organizzato per il 26 ottobre. Per prenotare http://parcodolomitifriulane.it #escursioni #parcodolomitifriul - X Vai su X
Colori e sapori d’autunno in Val Gardena fra Dolomiti infuocate, ricette ladine e il roseto più alto d’Europa - Uno spettacolo naturale unico, ribattezzato Burning Dolomites, con escursioni guidate per ammirare uno dei fenomeni naturali più belli: i magici ... Da msn.com
Dolomiti, tre ventenni bloccati su una parete a 2.600 metri: salvati sui Lastoni di Formin la notte di Capodanno - Da sinistra, la parete della cima e un momento della discesa con i soccorritori Notte di San Silvestro col brivido per tre escursionisti padovani rimasti bloccati sui Lastoni di Formin, nel Comune di ... Da corrieredelveneto.corriere.it