Il potere oscuro dei meme nella radicalizzazione online L’analisi di Preziosa e Martucci

l termine “meme”?(abbreviazione di? mimeme, dal greco??????, “ciò che viene imitato”) fu introdotto da? Richard Dawkins? nel 1976 ( Il gene egoista – Oxford University Press), per indicare una “unità di trasmissione culturale” o “unità di imitazione”. Con questo concetto Dawkins intendeva descrivere un’unità culturale di base (ad esempio uno slogan come? Yes We Can ) che si replica e si diffonde tra gli individui in modo simile a come i geni trasmettono l’informazione biologica.   Con l’avvento di internet e dei social media, il concetto ha acquisito nuove connotazioni.?Limor Shifman, in? Memes (Mit Press, 2014), definisce i meme digitali come?forme culturali collettive ovvero  gruppi di contenuti che condividono caratteristiche riconoscibili, che vengono imitati, modificati e ricombinati, diffondendosi rapidamente nelle reti online. 🔗 Leggi su Formiche.net

il potere oscuro dei meme nella radicalizzazione online l8217analisi di preziosa e martucci

© Formiche.net - Il potere oscuro dei meme nella radicalizzazione online. L’analisi di Preziosa e Martucci

In questa notizia si parla di: potere - oscuro

Nuovo potere terribile di spider-man: troppo oscuro per il grande schermo

potere oscuro meme radicalizzazioneIl potere oscuro dei meme nella radicalizzazione online. L’analisi di Preziosa e Martucci - l termine “meme” (abbreviazione di mimeme, dal greco µ?µ?µa, “ciò che viene imitato”) fu introdotto da Richard Dawkins nel 1976 (Il gene egoista – Oxford University Press), per indicare una “unità di ... Da formiche.net

Cerca Video su questo argomento: Potere Oscuro Meme Radicalizzazione