Il dubbio | le riforme non gradite ai magistrati finiscono alla Consulta

Il prossimo 8 ottobre la Corte Costituzionale dovrĂ  decidere sulla nuova legge che riguarda il «traffico di influenze illecite», come modificata dalla Riforma Nordio. Quest'ultima riforma ha sollevato dubbi sulla sua legittimitĂ , soprattutto perchĂ© la Procura di Roma pensa che essa possa essere in contrasto con la Costituzione italiana e con la Convenzione di Strasburgo contro la corruzione. La nuova legge ha infatti modificato la definizione e i limiti del reato di traffico di influenze illecite, e - secondo qualche giurista - questo potrebbe aver ridotto la protezione penale rispetto a quella prevista negli impegni presi dall'Italia a livello europeo e internazionale. 🔗 Leggi su Iltempo.it

il dubbio le riforme non gradite ai magistrati finiscono alla consulta

© Iltempo.it - Il dubbio: le riforme non gradite ai magistrati finiscono alla Consulta

In questa notizia si parla di: dubbio - riforme

dubbio riforme gradite magistratiIl dubbio: le riforme non gradite ai magistrati finiscono alla Consulta - Il prossimo 8 ottobre la Corte Costituzionale dovrà decidere sulla nuova legge che riguarda il «traffico di influenze illecite», ... Secondo iltempo.it

Unione Penalisti: “Magistrati troppo schierati politicamente”/ “Anm contro la riforma a fianco di Pd e Cgil” - Unione Penalisti contro l'Anm sulla riforma per la separazione delle carriere dei magistrati: "Magistratura troppo vicina alla politica di Pd e Cgil" L’Unione Camere Penali, associazione dei penalisti ... Si legge su ilsussidiario.net

Cerca Video su questo argomento: Dubbio Riforme Gradite Magistrati