Concia sostenibile e futuro Tannini naturali modificati | Riciclabili in altri settori
Nuovi scenari nel campo della concia sostenibile grazie al progetto " Life i’m tan " avviato nel 2021 e finanziato dalla Ue. Un’iniziativa nata con l’obiettivo di migliorare i metodi tradizionali di concia e riconcia al vegetale attraverso lo sviluppo di una nuova generazione di tannini naturali altamente performanti, sottoposti a innovativi processi di purificazione e modifica chimico-fisica. Il progetto ha coinvolto cinque aziende collegate all’industria conciaria, e coordinato da Silvateam: Crossing, il Centro Ricerca per la Chimica Fine, la conceria Incas e il Consorzio Aquarno. I quattro anni di ricerca e sviluppo applicata – viene spiegato – hanno portato allo sviluppo di nuovi tannini naturali estratti da fonti botaniche quali il legno di castagno e quebracho. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Concia sostenibile e futuro. Tannini naturali modificati: "Riciclabili in altri settori"
In questa notizia si parla di: concia - sostenibile
In Italia, durante una recente presentazione presso il distretto conciario di Arzignano, Fuga Couros S/A ha annunciato i significativi progressi compiuti dal proprio percorso sostenibile. Tra i più importanti gruppi brasiliani del settore – con radici familiari in Vene - facebook.com Vai su Facebook
Concia sostenibile e futuro. Tannini naturali modificati: "Riciclabili in altri settori" - Il progetto finanziato dalla Ue ha coinvolto Crossing, Crcf, conceria Incas e Consorzio Aquarno "La produzione è attualmente in fase pilota, con ulteriori analisi di mercato, fattibilità e costi". Si legge su lanazione.it