Un po’ di ordine sul genere del saggio romanzo d’avventure delle idee

In questo periodo mi capita spesso di parlare in pubblico di saggismo. Così ho raccolto una serie di domande, obiezioni ed equivoci, i quali dimostrano la confusione che regna sul genere del saggio. Forse allora, anche in una breve sintesi, non è inutile mettere un po’ d’ordine. Il saggio moderno, alimentato da Seneca e da Plutarco, dalle lettere degli umanisti-scienziati e dai capitoli in terzine, nasce col progressivo sgretolarsi dei sistemi metafisici medievali. A differenza del trattato accademico e dell’instant book, esige di saper circoscrivere con esattezza una veritĂ  che si dĂ  solo “in situazione”, nell’esperienza di un singolo di fronte a un evento o a un incontro (di qui la sua tendenza al dialogo socratico). 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

un po8217 di160ordine sul genere del saggio romanzo d8217avventure delle idee

© Ilfoglio.it - Un po’ di ordine sul genere del saggio, romanzo d’avventure delle idee

In questa notizia si parla di: ordine - genere

Parità di genere, respinto il ricorso dell’Ordine degli architetti: una figuraccia contro il buonsenso

Cerca Video su questo argomento: Po8217 Di160ordine Genere Saggio