Tempus fugit si diceva già nella Roma di Cesare Oggi sembra che abbia perso valore

Che il tempo sia prezioso è una affermazione che dovrebbe far parte del corredo lessicale di ogni essere umano. Dante, nella Commedia, fa dire a Virgilio “che il perder tempo a chi più sa, più spiace”, ovvero più una persona è saggia, più cerca di usare con profitto il tempo disponibile. Ciò in quanto fin dai primi anni di vita comincia a rendersi conto che il tempo trascorso non sará mai più disponibile. Gli agricoltori, in situazioni dello stesso genere, sono soliti ricordarsi a vicenda che “l’acqua che è già scorsa non farà girare più lo stesso mulino”. Il mondo, in particolare la UE e in dettaglio l’Italia, da qualche giorno sono reduci da un’ esperienza del genere. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: tempus - fugit

Cerca Video su questo argomento: Tempus Fugit Diceva Gi224