Osservatorio di Merate Un secolo di scoperte
Cento anni alla scoperta dei segreti del cosmo. L’ Osservatorio astronomico di Merate nel 2026 compie 100 anni, ma la festa è giĂ cominciata. A inaugurare le celebrazioni, una grande mostra fotografica, nelle cupole dei telescopi, che ripercorre sia il secolo di osservazioni astronomiche e ricerche scientifiche, sia la storia del colle di San Rocco, su cui sorge l’Osservatorio, in cui lavorano i ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica dell’Osservatorio astronomico di Brera di Milano, oltre che laureandi e scienziati in arrivo da tutto il mondo. Tra i diversi astrofisici che hanno prestato servizio all’Osservatorio di Merate, c’è anche Margherita Hack (1922 - 2013), di cui nella Biblioteca scientifica sono conservati diversi studi e ricerche. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Osservatorio di Merate. Un secolo di scoperte
In questa notizia si parla di: osservatorio - merate
L'Osservatorio astronomico di Merate festeggia 30 anni di esopianeti con seminari e osservazioni
100 ANNI DI ASTRONOMIA IN BRIANZA In occasione del centenario della sede meratese dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera e, in particolare, della prima luce del telescopio storico Zeiss (20 settembre 1926) e dell’inaugurazione della sede merates - facebook.com Vai su Facebook
Osservatorio di Merate. Un secolo di scoperte - L’ Osservatorio astronomico di Merate nel 2026 compie 100 anni, ma la festa è già cominciata. Lo riporta ilgiorno.it
100 anni di astronomia in Brianza: la storia dell’Osservatorio di Merate in mostra - Una mostra fotografica ripercorre un secolo di storia scientifica, dai primi telescopi agli strumenti moderni L’esposizione sarà aperta il 4 e 5 ottobre presso la sede dell’Osservatorio e l’11- Lo riporta msn.com