Oltre l’Adriatico verso il Danubio | l’Italia liberale nel labirinto del primo dopoguerra

Il rapporto storico fra l’Italia e la regione balcanica. di Giuseppe Spagnulo   Che cosa succede quando crollano i grandi imperi e, sulle loro rovine, nascono Stati nuovi, con confini incerti, economie fragili e minoranze guardate con sospetto? L’Europa centro-orientale dopo la Prima guerra mondiale è questo: una mappa ridisegnata e subito contesa, un mosaico di rivalitĂ , pogrom e discriminazioni, e un ordine economico che non riesce a ricomporsi. In questo quadro, le potenze vincitrici sentono di dover entrare in scena: cercano di guidare e mediare, spesso seguendo i propri interessi. Qui si inserisce la competizione tra Italia e Francia, che trasforma l’area danubiano-balcanica in uno “small game” capace di acuire tensioni giĂ  esplosive. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it

oltre l8217adriatico verso il danubio l8217italia liberale nel labirinto del primo dopoguerra

© Laprimapagina.it - Oltre l’Adriatico, verso il Danubio: l’Italia liberale nel labirinto del primo dopoguerra

In questa notizia si parla di: oltre - adriatico

Oltre 50 tartarughe marine spiaggiate in Adriatico da giugno: fondazione e UniversitĂ  indagano le cause

oltre l8217adriatico verso danubioOltre l’Adriatico, verso il Danubio: l’Italia liberale nel labirinto del primo dopoguerra - Oltre l’Adriatico, verso il Danubio: l’Italia liberale nel labirinto del primo dopoguerra ... politicamentecorretto.com scrive

Cerca Video su questo argomento: Oltre L8217adriatico Verso Danubio