L’Italia celebri i suoi nonni sempre
Gentile direttore Feltri, con la legge 31 luglio 2005, n. 159, è stata istituita, per il giorno 2 ottobre, la «Festa nazionale dei nonni», allo scopo di sottolineare, nelle famiglie e nella societĂ tutta, il valore fondamentale e il ruolo positivo delle persone anziane nell'educazione delle giovani generazioni. A Napoli dove, dopo essere stata istituita tempo addietro, è scomparsa la figura del nonno civico, potrebbe rappresentare anche l'occasione per valorizzare il contributo che gli anziani possono dare per la soluzione di alcuni problemi molto sentiti dai genitori e dagli alunni, come quelli della sicurezza fuori ai plessi scolastici, che non può essere sempre garantita dalle forze dell'ordine. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - L’Italia celebri i suoi nonni (sempre)
In questa notizia si parla di: italia - celebri
Ci sono dei luoghi in Italia, in tutte le regioni, dal Nord al Sud, dove passato e presente si incontrano allo stesso tavolino, e dove un tempo erano soliti sedersi i personaggi piĂą illustri che hanno scritto la storia italiana, o le celebrities di ogni epoca che amavan - facebook.com Vai su Facebook
Con la #bombonierasolidale di Plan International celebri i tuoi momenti speciali e contribuisci a garantire alle bambine e alle ragazze piĂą vulnerabili istruzione, protezione e la possibilitĂ di costruire un futuro libero dalla violenza. #planinternational #planitalia - X Vai su X
2 ottobre, l’abbraccio della Toscana ai suoi nonni - Ogni anno, il 2 ottobre, in Italia si celebra la Festa dei Nonni, una ricorrenza che nel corso del tempo ha acquisito un’importanza crescente, diventa ... Scrive lanazione.it
Festa dei Nonni, Valditara: “Il loro esempio è un bene prezioso” - In occasione della Festa dei Nonni, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha affidato a un post su X le sue riflessioni sul ruolo cruciale delle figure familiari più anziane. Secondo orizzontescuola.it