Legnano alla Porta d’Europa | Coltivare la memoria per capire l’accoglienza
"Io non intendo la memoria come una forma sterile di nostalgia; la memoria deve essere piuttosto lo spunto per scrivere la nostra storia, quindi per delineare un progetto di futuro": ha preso spunto da questo presupposto l’intervento del sindaco di Legnano, Lorenzo Radice, in occasione di “Tracce di memoria, semi di futuro“, il tavolo di discussione cui il primo cittadino ha partecipato questa settimana nell’ambito del programma della XII Giornata della Memoria e dell’Accoglienza in corso di svolgimento a Lampedusa. La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza ricorda il naufragio in cui, il 3 ottobre 2013, persero la vita 368 persone al largo dell’isola e vede per la terza volta la partecipazione del Comune di Legnano: con i rappresentanti del Comune anche 15 studenti degli istituti Bernocchi e Dell’Acqua e di due loro docenti. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Legnano alla Porta d’Europa: "Coltivare la memoria per capire l’accoglienza"
In questa notizia si parla di: legnano - porta
Naufragio di Lampedusa, delegazione di Legnano verso la porta d’Europa: “La memoria diventa impegno” https://legnanonews.com/aree-geografiche/legnano/2025/10/03/naufragio-di-lampedusa-delegazione-di-legnano-verso-la-porta-deuropa-la-memoria- - X Vai su X
Sabato 20 dicembre 2025 | Ore 21 Max Giusti presenta sul palco del Cinema Teatro Galleria Legnano “Bollicine”. Perché Max vuole stappare tutta la sua energia e liberare i pensieri accumulati in anni di “silenzio”. Ispirato dal Marchese del Grillo, ci porta verit - facebook.com Vai su Facebook
Legnano alla Porta d’Europa: "Coltivare la memoria per capire l’accoglienza" - Il sindaco Lorenzo Radice a Lampedusa interviene sul ruolo giocato dai Comuni durante la giornata in ricordo della tregedia del mare del 3 ottobre 2013. Si legge su ilgiorno.it