La Transizione che serve alle Pmi
La transizione energetica non deve diventare un freno allo sviluppo delle imprese. Anzi, può trasformarsi in un’occasione per innovare, diventare più sostenibili e aumentare la competitività . È il messaggio lanciato da Marco Granelli, Presidente di Confartigianato, nel corso della 21ª edizione di Energies&Transition Confartigianato High School, la Scuola di Alta Formazione che dall’1 al 3 ottobre ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali, accademici e imprenditori.  Una tre giorni intensa, organizzata da Confartigianato in collaborazione con i suoi Consorzi energia (Caem, CEnPI e Multienergia), che ha posto al centro del dibattito le difficoltà – ma anche le potenzialità – della transizione energetica, con un focus sull’impatto che ha sulle micro e piccole imprese, oggi tra i soggetti più penalizzati dall’instabilità e dai costi elevati dell’energia. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - La Transizione che serve alle Pmi
In questa notizia si parla di: transizione - serve
Auto, Merz: "Dall'Ue serve più flessibilità su transizione elettrica"
Eolico offshore, Legacoop: "Favorevoli alla transizione energetica, serve un confronto diretto"
Gael Giraud (Direttore di ricerca del CNRS): "Per difendere la democrazia serve prima di tutto puntare sulla transizione ecologica, guardare ai beni comuni e ad una emancipazione degli stati europei rispetto al dominio dei mercati finanziari. Serve una federaz - X Vai su X
? BASTA CON INUTILI BANDI DI VENDITA. SERVE SOCIETÀ A CAPITALE PUBBLICO PER LA TRANSIZIONE #ExIlva #AcciaierieItalia Adesso il Governo prenda una decisione chiara sull’ex Ilva, azienda strategica e di interesse nazionale, occorre pas - facebook.com Vai su Facebook
Paolo Rolandi sulla Manovra 2026: «Serve una politica industriale che incentivi le filiere territoriali» - Il presidente di Confartigianato Imprese Varese: «I dazi Usa colpiscono un tessuto già fragile. Riporta varesenews.it
Autoproduzione di energia da rinnovabili per le PMI: incentivi fotovoltaico prorogati al 10 novembre 2025 - Contributi a fondo perduto fino al 40% per autoproduzione energia da fonti rinnovabili. Da commercialista.it