La rivoluzione del linguaggio | così l’IA rende naturali le conversazioni globali
A nessuno piace sembrare un robot, tantomeno esprimersi come uno di loro. Eppure, è l’effetto straniante che si prova accendendo un traduttore automatico, uno di quegli aggeggini che riconoscono le nostre parole e le trasformano in una lingua sconosciuta o poco familiare. Si mettono a blaterare con un tono elettronico, permettendoci di comunicare con una persona straniera o farci comprendere in un Paese lontano. Qualcosa, però, sta cambiando. Non dobbiamo piĂą sentirci la brutta copia poliglotta di Siri o di Alexa. Sul mercato è arrivato un oggetto che, grazie all’Intelligenza artificiale, non usa un timbro e una tonalitĂ standard: cattura la nostra voce, unica come un’impronta digitale, e la riproduce in maniera fedele. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - La rivoluzione del linguaggio: così l’IA rende naturali le conversazioni globali
In questa notizia si parla di: rivoluzione - linguaggio
Mancano solo 2 giorni all’apertura della mostra “Picasso – Il linguaggio delle idee”! Roma si prepara ad accogliere un evento imperdibile, che celebra la genialità e la rivoluzione artistica di Pablo Picasso. Museo Storico della Fanteria – dal 4 ottobre 2025 - facebook.com Vai su Facebook
Rivoluzione Skoda. Plug-in ed elettrico per il trio dei Suv - Skoda si posiziona con una gamma elettrificata completa, rispondendo alle diverse esigenze del mercato con innovazione e funzionalità. Lo riporta quotidiano.net