Come rendere la Filosofia a prova di AI? Basta abolire la tesi di laurea

Filosofemi come “La storia è il moto del nulla verso il tempo”, “L’universo nasce da molta passione” o “Il gatto è indispensabile al progresso della religione” provengono da una vera e propria rarità, i “Pensées et mots choisis du philosophe mécanique universel”, pubblicati nel 1774 a Nantes da Absalom Amet; rarità esacerbata dalla circostanza che detto libro non esiste, ma viene soltanto citato in un sublime raccontino de “La sinagoga degli iconoclasti” (Adelphi) di Juan Rodolfo Wilcock. È una lettura istruttiva per i docenti universitari di Filosofia, che ai nostri giorni si interrogano sulla provenienza delle tesi dei loro laureandi, chiedendosi se certe stramberie derivino da uno spirito troppo ardimentoso o dagli automatismi imbizzarriti di ChatGPT. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

come rendere la filosofia a prova di ai basta abolire la tesi di laurea

© Ilfoglio.it - Come rendere la Filosofia a prova di AI? Basta abolire la tesi di laurea

In questa notizia si parla di: rendere - filosofia

Cerca Video su questo argomento: Rendere Filosofia Prova Basta