All’opposto della letteratura impegnata
Vanta innumerevoli tentativi di imitazione il più bel libro della storia letteraria dell'Italia repubblicana, Le interviste impossibili, che Bompiani pubblicò nell'ottobre 1975 verbalizzando le trasmissioni di Radio 2 in cui i massimi scrittori dell'epoca intervistavano i più singolari personaggi storici. Italo Calvino veniva catechizzato da Montezuma, Luigi Santucci tentava di tener fermo il piccolo Mozart, Guido Ceronetti discettava di brodi con Artusi, Luigi Squarzina si rivolgeva senza punteggiatura a Dante Gabriel Rossetti, Vittorio Sermonti schivava le schioppettate di Bismarck, Umberto Eco indagava il senso della scienza con Pitagora, Edoardo Sanguineti urlava “papà!” un Freud; e poi Malerba, del Buono, Castellaneta, Sciascia. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - All’opposto della letteratura impegnata
In questa notizia si parla di: opposto - letteratura
Il Festival della letteratura di viaggio rende omaggio a Bjorn Larsson - facebook.com Vai su Facebook
All'opposto della letteratura impegnata - Con il tuo consenso, i tuoi dati possono essere utilizzati per quanto segue: Pubblicità e contenuti personalizzati, misurazione delle prestazioni dei contenuti e degli annunci, ricerche sul pubblico, ... ilfoglio.it scrive