Smalto e divieti | Rischi minimi

Il divieto di utilizzare prodotti cosmetici contenenti Tpo (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) e Dmta (Dimethyltolylamine), entrato in vigore in Europa dall’1 settembre, ha suscitato non pochi interrogativi tra gli operatori dei centri estetici e le ’addicted’ della manicure. Queste due sostanze, presenti nei gel per unghie e negli smalti semipermanenti, sono state classificate dall’ Unione Europea come ’Repr. Cat 1B’, cioè potenzialmente tossici per la riproduzione umana. D’obbligo fare chiarezza sul reale pericolo per la salute. "Il divieto di utilizzare queste sostanze nei prodotti cosmetici – spiega Corrado Lodovico Galli, past-president della SocietĂ  Italiana di Tossicologia (Sitox) e della Federazione europea dei tossicologi e delle societĂ  di tossicologia (Eurotox), membro del comitato scientifico dell’Unione Europea per la sicurezza dei consumatori (Sccs) – è una questione burocratica, non di sicurezza, anche se quest’ultima sarĂ  nuovamente in discussione a causa della nuova certificazione". 🔗 Leggi su Quotidiano.net

smalto e divieti rischi minimi

© Quotidiano.net - Smalto e divieti: "Rischi minimi"

In questa notizia si parla di: smalto - divieti

Manicure in gel, cosa cambia ora che è stato vietato l'ingrediente TPO? I possibili rischi per la salute e le alternative - L'Unione Europea vieta il TPO e il DMTA perché reputati cancerogeni sugli animali. Segnala vogue.it

La dermatologa risponde. Come capire se lo smalto è sicuro per la salute? - Con la messa al bando di due sostanze prima contenute in molti smalti semipermanenti una lettrice manifesta i propri timori. Si legge su iodonna.it

Cerca Video su questo argomento: Smalto Divieti Rischi Minimi