L’enigma visivo di Maurits Cornelis Escher | quando la matematica diventa arte

Esistono artisti che non si limitano a dipingere la realtà, ma la decostruiscono, la ripensano, la piegano secondo leggi che appartengono sia al mondo visibile che a quello dell’astrazione pura. Maurits Cornelis Escher è stato uno di questi rari maghi della forma, un incisore olandese che ha trasformato il foglio bianco in un campo di battaglia tra geometria euclidea e immaginazione visionaria. Nato nel 1898 nei Paesi Bassi e scomparso nel 1972, Escher ha costruito un linguaggio universale che continua a parlare a matematici, artisti, fisici e sognatori, sfidando la percezione stessa della realtà. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com

l8217enigma visivo di maurits cornelis escher quando la matematica diventa arte

© Nonewsmagazine.com - L’enigma visivo di Maurits Cornelis Escher: quando la matematica diventa arte

In questa notizia si parla di: enigma - visivo

l8217enigma visivo maurits cornelisIl genio di Escher tra arte e scienza in mostra al Mudec di Milano - Il MUDEC riporta a Milano uno degli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento, Maurits Cornelis Escher con un ambizioso progetto che propone un nuovo sguardo sul suo percorso artistico. Si legge su libreriamo.it

l8217enigma visivo maurits cornelisAl Mudec di Milano le opere di Escher, artista dell'illusione - Dopo 10 anni tornano a Milano le opere di uno degli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento, Maurits Cornelis Escher. msn.com scrive

Cerca Video su questo argomento: L8217enigma Visivo Maurits Cornelis