La retromarcia di Lollobrigida sulla legge delle olive
Il ministro Francesco Lollobrigida ha firmato il decreto che rinvia di un anno, al 1° luglio 2026, l’entrata in vigore della norma che imponeva la consegna delle olive ai frantoi entro sei ore. La decisione è arrivata dopo le proteste compatte di agricoltori, frantoiani e commercianti, che avevano denunciato i rischi enormi per la stagione olivicola. Il Foglio aveva raccontato già il 25 settembre, in un articolo di Luciano Capone, come quella norma — varata insieme al ministro Urso e salutata da Coldiretti come “un passo avanti enorme” — fosse in realtà un provvedimento “pazzo” capace di mettere in crisi l’intera filiera dell’olio d’oliva. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - La retromarcia di Lollobrigida sulla legge delle olive
In questa notizia si parla di: retromarcia - lollobrigida
La pazza legge di Urso e Lollobrigida contro il Made in Italy che ha messo in crisi il settore olivicolo - Sei ore per consegnare le olive: così il provvedimento pone i frantoiani di fronte a complessità logistiche difficili da risolvere. Secondo ilfoglio.it
Caccia, Lollobrigida sbugiarda se stesso: la riforma spara-tutto arriva in Senato. E per il ministro è una sconfitta - La riforma che punta a stravolgere la legge sulla protezione della fauna selvatica e sul prelievo venatorio (157/92) è stata depositata in Senato. Lo riporta ilfattoquotidiano.it