In Giappone il partito di maggioranza si prepara a eleggere il nuovo presidente | potrebbe essere una donna
Il Partito Liberal Democratico (PLD), che da decenni rappresenta la principale forza politica del Giappone, eleggerà domani il suo nuovo presidente. Si tratta di votazioni decisamente importanti: per la prima volta nella storia, infatti, il PLD -di stampo nazionalista e conservatore- potrebbe nominare il suo primo leader donna. Secondo i sondaggi, infatti, in testa alle preferenze c’è l’ex ministra Sanae Takaichi; a contenderle la leadership è il quarantaquattrenne Shinjiro Koizumi, attuale ministro dell’Agricoltura, molto giovane per gli standard del Paese. Takaichi è molto apprezzata dall’ala più radicale del partito. 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it
© Metropolitanmagazine.it - In Giappone il partito di maggioranza si prepara a eleggere il nuovo presidente: potrebbe essere una donna
In questa notizia si parla di: giappone - partito
Giappone: chi è Sohei Kamiya, il leader del partito di estrema destra Sanseito
Ishiba si dimette sotto i colpi del suo partito, Giappone sempre più a destra
Dentro l’House of Cards del Giappone: la crisi nera del Partito Liberal Democratico
In Giappone il partito di governo sceglie il suo nuovo o la sua nuova leader - X Vai su X
Giappone: missione compiuta! @lucalunetta58 del team @sic58squadracorse chiude il weekend con un bel 9° posto e porta altri punti importanti in tasca Partito dalla 12ª casella, non ha mollato un centimetro e ha portato a casa una gara di grinta e c - facebook.com Vai su Facebook
In Giappone il partito di governo sceglie il suo nuovo o la sua nuova leader - Secondo i sondaggi, i due candidati in vantaggio sono Sanae Takaichi, ex ministra molto nazionalista, e Shinjiro Koizumi, attuale ministro dell’Agricoltura. Riporta ilpost.it
In Giappone è iniziata la campagna delle primarie per eleggere il leader del partito di governo - Lunedì è iniziata formalmente la campagna elettorale delle primarie per eleggere il nuovo leader del più importante partito politico giapponese, il Partito Liberal Democratico (PLD), dopo le dimission ... Si legge su ilpost.it