Stazioni condivise e allarmi solari La nuova architettura spaziale euro-coreana
La cooperazione spaziale è ormai terreno strategico, dove tecnologia e sicurezza si intrecciano con diplomazia e industria. L’affidabilità delle infrastrutture orbitali e terrestri è cruciale per comunicazioni, navigazione e osservazione della Terra, come dimostra l’esperienza di Copernicus. In questo quadro l’Europa rafforza le alleanze con l’Asia all’International astronautical congress (Iac) di Sydney. L’Esa e la Korea aerospace administration (Kasa) hanno firmato un accordo che prevede uso incrociato di stazioni di terra e cooperazione sul meteo spaziale. Un passo che guarda a spazio e difesa, riducendo rischi di blackout nei collegamenti critici e consolidando la capacità europea di governare asset strategici. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Stazioni condivise e allarmi solari. La nuova architettura spaziale euro-coreana
In questa notizia si parla di: stazioni - condivise
Ieri, presso Palazzo Grandi Stazioni a Venezia, si è svolta la conferenza finale del progetto POSEIDONE – Tra le onde, un mare di opportunità , organizzata dalla Regione del Veneto nell’ambito del Programma Interreg Italia–Slovenia 2021/2027. Il Vice Diretto Vai su Facebook