L’azione condivisa Agire insieme non è come agire uno accanto all’altro
Recenti studi hanno dimostrato come agire insieme non è come agire uno accanto all’altro: il tutto è svelato dalle dinamiche neurali dell’azione condivisa. La ricerca è stata coordinata dall’Università Statale di Milano e dalla Scuola Imt Alti Studi Lucca. Essa rivela, per la prima volta, i processi neurali distintivi dell’azione condivisa e mostra che sono profondamente diversi da quelli che regolano il semplice agire in parallelo. I risultati sono stati pubblicati su Social Cognitive and Affective Neuroscience. Si legge in una nota congiunta dell’università Statale e Imt Lucca: "Chiunque abbia mai ballato un tango o preparato un cocktail con un amico, sa bene che agire insieme non equivale a muoversi semplicemente fianco a fianco; eppure, nonostante questa differenza sia parte integrante dell’esperienza quotidiana e cruciale per comprendere l’evoluzione e lo sviluppo della socialità umana, le neuroscienze cognitive l’hanno a lungo trascurata". 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - L’azione condivisa. Agire insieme non è come agire uno accanto all’altro
In questa notizia si parla di: azione - condivisa
Agire insieme: uno studio congiunto svela le dinamiche neurali dell’azione condivisa https://shar.es/agyLxK - X Vai su X
? Venerdà 26 settembre, presso LeXGiornate Arena, "Cantiere 'Bene Comune' – L’arte di costruire insieme" ? Un incontro che ha trasformato il dialogo in azione condivisa. ? L’ispirazione di "Love difference" di Michelangelo Pistoletto, candidato al No - facebook.com Vai su Facebook
L’azione condivisa. Agire insieme non è come agire uno accanto all’altro - Passo decisivo per comprendere l’evoluzione e lo sviluppo della socialità umana. Come scrive lanazione.it