Giustizia i nostri giudici sono indipendenti ma non dalla legge

Pubblichiamo, per gentile concessione dell’editore, un estratto dell’introduzione firmata da Nicolò Zanon al volume I signori del diritto. Il potere più irresponsabile (214 pagine, 18 euro), scritto da Raimondo Cubeddu e Pier Giuseppe Monateri per la casa editrice IBL Libri. È certo vero che le caratteristiche della funzione giurisdizionale hanno oggi da essere ambientate in un contesto assai diverso da quello “tradizionale”, dove per tradizione si intende la condizione storico-spirituale del positivismo post-Rivoluzione francese, ovvero del positivismo legalista ottocentesco, fiducioso nel ruolo del giudice come potere neutro, mera bouche de la loi secondo la visione di Montesquieu (visione che dovremo tornare a interrogare più volte). 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it

giustizia i nostri giudici sono indipendenti ma non dalla legge

© Liberoquotidiano.it - Giustizia, i nostri giudici sono indipendenti ma non dalla legge

In questa notizia si parla di: giustizia - nostri

Giudici di pace all’osso: sono in 8 sui 21 previsti, con diecimila casi aperti - Udienze rinviate in media anche a distanza di un anno – quando non addirittura due – competenze in continuo aumento, organici sottodimensionati e una continua corsa contro il tempo per smaltire il ... Scrive ecodibergamo.it

giustizia nostri giudici sonoLa Riforma della Giustizia: ecco perché l’attuale Magistratura è una manna del Signore - La Riforma della Giustizia in Italia nel tramonto del diritto internazionale: perché l’attuale Magistratura è una manna del Signore. Secondo blitzquotidiano.it

Cerca Video su questo argomento: Giustizia Nostri Giudici Sono