Galleria dell’Accademia nasce la web-app per esplorare l’opera di Michelangelo
Firenze, 2 ottobre 2025 – In occasione delle celebrazioni per i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta Michelangelo 550  una web-app originale e intuitiva pensata per accompagnare i visitatori in un viaggio tra le opere del Maestro custodite all'interno del museo. Disponibile a partire da martedì 30 settembre, il progetto si inserisce all’interno del più ampio programma L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025, curato dalla Galleria, che, dal 6 marzo e per tutto l'anno promuove eventi, incontri e iniziative dedicate a una rilettura interdisciplinare dell’opera michelangiolesca e della sua capacità di entrare in relazione con i diversi linguaggi artistici del presente: dalla musica al teatro, dalla poesia alle arti visive. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Galleria dell’Accademia, nasce la web-app per esplorare l’opera di Michelangelo
In questa notizia si parla di: galleria - accademia
Firenze, Andreina Contessa nuova direttrice di Galleria dell’Accademia e Musei del Bargello
Galleria dell’Accademia: Andreina Contessa nuova direttrice. Anche dei musei del Bargello
Nel 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, la Galleria dell’Accademia di Firenze lancia una nuova piattaforma digitale che accompagna i visitatori alla scoperta delle opere del Maestro, creando un percorso diffuso tra museo e città . Vai su Facebook
Galleria dell'Accademia, gli incontri tra arte e musica proseguono con 'Santa Cecilia' http://dlvr.it/TNHgVS ? #Arte - X Vai su X
Galleria dell’Accademia, nasce la web-app per esplorare l’opera di Michelangelo - In occasione delle celebrazioni per i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti nasce la piattaforma digitale pensata principalmente per l’uso su smartphone ... Da lanazione.it
Galleria dell'Accademia di Firenze, sito web in 4 nuove lingue (anche il cinese) - Il sito web della Galleria dell'Accademia di Firenze, oltre che in inglese e ovviamente in italiano, sarà consultabile in altre quattro lingue: francese, tedesco, spagnolo e cinese semplificato ... Lo riporta corrierefiorentino.corriere.it