Elon Musk e la paradossale crociata contro il cartone su Netflix
Elon Musk, nel tempo libero tra un razzo che esplode, una Tesla che prende fuoco e un tweet che fa crollare la Borsa, ha trovato il tempo per indignarsi con Netflix. L’accusa? Aver osato trasmettere Dead End: Paranormal Park, un cartone animato dove tra i protagonisti ci sono due ragazzini transgender. Non un documentario militante, non un proclama ideologico: un cartone. Ma evidentemente, quando si vuole salvare il mondo, anche un disegno animato può assumere i contorni di una minaccia esistenziale. Specie se dietro c’è il creatore della serie, Hamish Steele, per molti il vero bersaglio. Il popolo Maga non gli perdona di aver solidarizzato con i post provocatori sull’assassinio di Charlie Kirk, accuse che peraltro Steele ha negato. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Elon Musk e la paradossale crociata contro il cartone su Netflix
In questa notizia si parla di: elon - musk
Gundam creator smonta i sogni di mars di elon musk con una risposta tagliente
Nuovo film di intelligenza artificiale: il cast con l’attore di elon musk e il comico di apple tv
Luca Guadagnino ha trovato il suo Elon Musk per il film Artificial?
Nuovo record per Elon Musk: secondo Forbes è il primo uomo nella storia ad aver accumulato un patrimonio di 500 miliardi di dollari. Tra Tesla, SpaceX e i suoi progetti visionari, il magnate continua a ridefinire i confini della ricchezza globale. Una cifra mai - facebook.com Vai su Facebook
L'impero imprenditoriale di Elon Musk è colpito da un'ondata di dimissioni tra i suoi dirigenti senior: figure chiave di Tesla e della start-up xAI hanno lasciato l'azienda, citando esaurimento e crescente disagio per la politica del miliardario. #ANSA - X Vai su X
“Cancellate l’abbonamento a Netflix” – da Elon Musk, nuova crociata anti trans contro una serie per bambini - Ennesimo capitolo della polemica TERF del proprietario di Twitter: destinataria degli strali più recenti, un prodotto animato Netflix. Lo riporta msn.com
Perché Elon Musk ha iniziato una crociata contro Wikipedia, «l'ultimo baluardo del sapere condiviso» - Può sembrare una questione minore, nel grande «cambio di regime» al quale stiamo assistendo, per dirla con Anne Applebaum, e non solo negli Stati Uniti. Scrive corriere.it