Ecco come Ravenna uscì dal Medioevo

È un vero mosaico di fatti, figure e situazioni in grado di catturare l’attenzione dei lettori, l’ultimo libro di Eraldo Baldini ‘ Ravenna e ravennati nel Medioevo ’, edito da Il Ponte Vecchio. Le prime due presentazioni al pubblico sono in programma venerdì alle 18, alla Sala D’Attorre di Casa Melandri a Ravenna, e il 9 ottobre alle 20.45 al Museo della Vita Contadina di San Pancrazio. Baldini, cosa l’ha maggiormente affascinato nello scrivere questo nuovo volume incentrato sul Medioevo ravennate? "Il Medioevo è un’epoca storica molto lunga, circa un millennio. E una città, in un millennio, attraversa molti mutamenti e vicende, e vi compaiono con ruoli importanti numerosi personaggi degni di attenzione, da quelli universalmente conosciuti ad altri che, seppure oggi quasi dimenticati, sono stati protagonisti di storie emblematiche, a volte vere, a volte puramente ‘leggendarie’. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

ecco come ravenna usc236 dal medioevo

© Ilrestodelcarlino.it - "Ecco come Ravenna uscì dal Medioevo"

In questa notizia si parla di: ravenna - medioevo

ravenna usc236 medioevo"Ecco come Ravenna uscì dal Medioevo" - È un vero mosaico di fatti, figure e situazioni in grado di catturare l’attenzione dei lettori, l’ultimo libro di Eraldo Baldini ‘ Ravenna e ravennati nel Medioevo ’, edito da Il Ponte Vecchio. Come scrive ilrestodelcarlino.it

ravenna usc236 medioevoVenerdì presentazione del libro “Ravenna e ravennati nel Medioevo. Personaggi, vicende e leggende” - Venerdì 3 ottobre alle 18 nella sala D’Attorre di via Ponte Marino 2, si terrà la presentazione di “Ravenna e ravennati nel Medioevo. Lo riporta ravennawebtv.it

Cerca Video su questo argomento: Ravenna Usc236 Medioevo