Dior il mito ai tempi dell’iperconnessione
"Non sono uno spaceman", dichiara subito, prendendo le distanze dall’idea di uno stilista demiurgo, sospeso in un iperuranio lontano dalla realtĂ . Al contrario, il debutto parigino di JW Anderson da Dior per la primavera-estate 2026 si configura come un raffinato esercizio dialettico tra il quotidiano e l’irreale, tra la gestualitĂ spontanea del vestirsi per la palestra e la vertigine barocca di un sogno scenografico. Il set si trasforma in rito iniziatico, dove il buio cede alla luce e si apre alla rivelazione, attraverso un video – tra il thriller e l’omaggio dovuto e gentile a chi lo ha preceduto – proiettato su schermi prismatici. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Dior, il mito ai tempi dell’iperconnessione
In questa notizia si parla di: dior - mito
Taormina: da Goethe a White Lotus, un mito che non tramonta Un tempo tappa obbligata del Grand Tour, oggi regina del turismo mondiale. Dopo la seconda stagione di White Lotus, le presenze sono raddoppiate, i voli da New York sono realtĂ e i brand del - facebook.com Vai su Facebook
Dior, il mito ai tempi dell’iperconnessione - capolavori d’atelier dialogano con la realtà di jeans e bermuda. Come scrive quotidiano.net
Dior: 5 curiosità dalla sfilata SS25 che ha unito moda, mito e sport - Dopo Milano, Parigi: è qui che, nei suggestivi giardini del Musée Rodin, Maria Grazia Chiuri ha svelato la nuova collezione SS25 di Dior. Come scrive grazia.it