9 settembre 1943 | fuga del Re o abile strategia? La data fatale che ancora fa discutere

Alle 17.30 dell’8 settembre 1943 il comandante delle forze armate Alleate generale  Dwight David Eisenhower  annuncia da Radio Algeri che  il Regno d’Italia ha firmato l’armistizio. A Roma erano le 18.30. L’annuncio era tardivo, perché la firma era avvenuta il 3 settembre a  Cassibile, frazione di Siracusa. Ma, contestualmente, era prematuro rispetto alle aspettative dal maresciallo  Pietro Badoglio, che il  Re  Vittorio Emanuele III  aveva nominato capo del governo al posto di  Benito Mussolini, rovesciato dal Gran Consiglio nella notte tra il 24 e il 25 luglio. Le difficili trattative segrete con gli Alleati erano in corso da settimane. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it

9 settembre 1943 fuga del re o abile strategia la data fatale che ancora fa discutere

© Thesocialpost.it - 9 settembre 1943: fuga del Re o abile strategia? La data fatale che ancora fa discutere

In questa notizia si parla di: settembre - fuga

Gaza city dichiarata "zona di guerra": attacchi israeliani intensificati, un milione i civili in fuga, Idf: "completeremo occupazione entro 22 settembre"

Beautiful Anticipazioni Puntata del 4 settembre 2025: Bill e Poppy in fuga dalla finestra… ma non basta!

Storici e militari raccontano la fuga del re il 9 settembre 1943 - La fuga in Abruzzo del re Vittorio Emanuele III, che lasciò allo sbando un'intera nazione, è l'ultimo atto della monarchia, della classe dirigente e militare dell'epoca fascista: il 9 settembre 1943, ... Riporta ansa.it

9 settembre 1943 fugaBombe su Forio: la notte tra l’otto e il nove settembre 1943, la ricostruzione - Di Ivano Di Meglio La notte tra l’8 e il 9 settembre del 1943 resta una delle più grandi ferite della storia di Forio e dell’isola intera. Si legge su ilgolfo24.it

Cerca Video su questo argomento: 9 Settembre 1943 Fuga