Wolfman | la spiegazione del finale del film
Il film Wolfman ( qui la recensione ) del 2010, con Benicio del Toro nei panni di Lawrence Talbot, si inserisce nella lunga tradizione dei film sul licantropo, riprendendo e rielaborando i canoni classici del genere horror gotico. Ambientato in un’Inghilterra vittoriana nebbiosa e oppressiva, il film richiama le atmosfere cupe e teatrali dei celebri classici della Universal degli anni ’30 e ’40, come L’uomo lupo del 1941, ma cerca di rinnovare la narrazione attraverso un approccio più realistico e psicologicamente complesso. La figura del licantropo, qui, non è solo un mostro da temere, ma anche un simbolo del dolore, della colpa e dell’eredità familiare, elementi che conferiscono maggiore profondità alla storia. 🔗 Leggi su Cinefilos.it