Per Pd e M5s meno voti del referendum
Tre giorni fa sul Financial Times è apparso un titolo dal significato inequivocabile "Il voto in Italia in un ex bastione della sinistra: test per la tenuta della Meloni". La Regione in questione sono le Marche, definita regione "swing". Si può tradurre: "in bilico". Un modo altro per dire: "l'Ohio d'Italia". La larga affermazione del presidente Acquaroli fautorizza ironie. Non è mancato chi ha approfittato dell'occasione. In realtà, però, la vittoria del centrodestra non era affatto scontata. Il suo significato politico, per questo, non può essere banalizzato. Le ragioni risiedono nella storia ma non solo, anche altrove. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Per Pd e M5s meno voti del referendum
In questa notizia si parla di: meno - voti
NELLE REGIONALI MARCHE LA LISTA DEL MOVIMENTO 5 STELLE E’ QUELLA CON MENO VOTI DI PREFERENZA - X Vai su X
Stessa percentuale di cinque anni fa per il governatore, che conquista la maggioranza in tutti i comuni. Meno voti in assoluto per il calo dell’affluenza. - facebook.com Vai su Facebook
Per Pd e M5s meno voti del referendum - E Acquaroli è stato più bravo a convincere gli elettori a votare ... Lo riporta ilgiornale.it
Un po’ di dati e grafici per capire meglio il risultato nelle Marche - La vittoria della destra nelle Marche è stata netta: ci sono stati 8 punti percentuali di differenza (52,4 contro 44,4 per cento), ovvero più di 51mila voti, tra il presidente uscente riconfermato Fra ... Lo riporta ilpost.it