Pensare come una montagna e dialogare con le comunità | la sfida dell’arte

Sabato 4 ottobre si inaugura il quinto e ultimo ciclo del programma della Gamec “ Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie ”. Nel corso dell’intera giornata il territorio bergamasco sarĂ  animato da una programmazione diffusa, che vedrĂ  protagonisti artisti internazionali in dialogo con le comunitĂ  di Bergamo, Almenno San Bartolomeo, Dalmine, Gerosa e Sottochiesa. L’inaugurazione dell’ultimo ciclo del programma sarĂ  l’occasione per riattivare alcuni degli interventi artistici realizzati nel corso dei due anni del progetto: un’iniziativa che conferma l’impegno della Gamec nel coinvolgimento attivo delle comunitĂ  locali e nel valorizzare l’arte come strumento di partecipazione e coesione sociale, in continuitĂ  con quanto sviluppato nell’ambito di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie. 🔗 Leggi su Bergamonews.it

pensare come una montagna e dialogare con le comunit224 la sfida dell8217arte

© Bergamonews.it - “Pensare come una montagna” e dialogare con le comunità: la sfida dell’arte

In questa notizia si parla di: pensare - montagna

«Pensare come una montagna»: il respiro dell’arte sale in vetta

pensare montagna dialogare comunit224«Pensare come una montagna»: il respiro dell’arte sale in vetta - Sabato 4 ottobre si inaugura il quinto ciclo progetto che avvicina gli artisti alle comunità. Si legge su ecodibergamo.it

pensare montagna dialogare comunit224GAMeC Bergamo: Pensare come una montagna – IL BIENNALE DELLE OROBIE 5° ciclo di eventi, dal 4 ottobre 2025 - Aprirà il 4 ottobre 2025 il quinto e ultimo ciclo di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, il programma della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo che, sotto la ... Si legge su liquidarte.it

Cerca Video su questo argomento: Pensare Montagna Dialogare Comunit224