Napoli un fumetto per lottare contro il racket
Napoli, 1 ottobre 2025 – Anche un fumetto può aiutare a combattere il drammatico fenomeno del racket. L’idea è di SOS Impresa – Rete per la LegalitĂ che ha presentato a Napoli “ La storia di Massimo e dei suoi operai contro il racket”. Si tratta del primo di una serie di racconti a fumetti che ripercorrono alcune delle tante storie di coraggio, dignitĂ e vittoria che l’associazione ha raccolto e accompagnato in questi anni, sostenendo imprenditori e lavoratori nella loro battaglia contro i clan camorristici e il pizzo. La lotta contro i clan. La storia di Massimo e dei suoi operai, storia vera ma con nomi di fantasia, mette in luce un aspetto spesso sottovalutato: quando un’impresa è soffocata dal racket, non è solo l’imprenditore a subire le conseguenze economiche e personali, ma anche i suoi collaboratori e dipendenti, che pagano un prezzo altissimo in termini di sicurezza, stabilitĂ e futuro. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Napoli, un fumetto per lottare contro il racket
In questa notizia si parla di: napoli - fumetto
#adaltavelocitĂ - A #Napoli @ImpresaSos ha presentato il fumetto #antiracket: parlano Luigi Cuomo e RosĂ Ferraro Rubrica quotidiana a cura di @peppemanzo https://giornaleradiosociale.it/extra/un-fumetto-racconta-la-battaglia-antiracket-di-un-impre - X Vai su X
Giuseppe Manzo - Giornalista. . Questa mattina sono stato molto contento di moderare nel salone di Cgil Napoli e Campania la presentazione del fumetto di "Massimo e dei suoi operai" che si sono ribellati al racket. Da qui è partita la proposta di SOS Impresa - facebook.com Vai su Facebook
Napoli, un fumetto per lottare contro il racket - L’idea è di SOS Impresa – Rete per la Legalità che ha presentato a Napoli “ La storia di Massimo e ... Segnala quotidiano.net
Napoli, storie di racket in un fumetto: «Così invitiamo a denunciare» - Un imprenditore minacciato dai clan camorristici che pretendono il pizzo; gli operai che si schierano con lui, consapevoli che il fallimento dell’azienda significherebbe rimanere ... Da ilmattino.it