L’eredità di Gandhi nella Giornata Internazionale della Nonviolenza | cosa ci insegna il Mahatma oggi in tempi di guerra
Ogni volta che pensiamo al potere del cambiamento, sentiamo l’eco dell’eredità lasciata da Mahatma Gandhi. Il 2 ottobre reca con sé un doppio segno: la memoria della nascita di un leader che scelse la nonviolenza come strumento rivoluzionario e l’istituzione della Giornata Internazionale della Nonviolenza. In un mondo in cui le tensioni armate, le disuguaglianze e le violenze strutturali proliferano, ricordare il valore attuale di questa scelta significa interrogarsi su cosa possa oggi rappresentare la nonviolenza: strategia, coscienza, ribellione etica. La Giornata Internazionale della Nonviolenza: storia e significato. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - L’eredità di Gandhi nella Giornata Internazionale della Nonviolenza: cosa ci insegna il Mahatma oggi (in tempi di guerra)
In questa notizia si parla di: eredit - gandhi
L’eredità di Gandhi nella Giornata Internazionale della Nonviolenza: cosa ci insegna il Mahatma oggi (in tempi di guerra) - Il 2 ottobre 1869 nasceva Gandhi e con lui la filosofia dell’azione nonviolenta, che ha cambiato il mondo e oggi risuona più forte che mai. Segnala msn.com
Giornata internazionale della nonviolenza, perché si celebra il 2 ottobre - La Giornata internazionale della nonviolenza si celebra ogni anno il 2 ottobre, data di nascita di Mahatma Gandhi. Secondo msn.com