Intervista con la ricercatrice italiana di biostatistica da trent' anni in America Ospite alla Milano Digital Week qui ci racconta il suo lavoro tra successi e difficoltà dai tagli di Trump alle sfide del futuro
E ra il 1995 e Francesca Dominici da Ciampino approdava alla Duke North Caroline con una borsa di studio e senza spiccicare una parola d’inglese. «Dovevo starci tre mesi, pensavo di non resistere due settimane, ci sono rimasta trent’anni», racconta. Oggi è u na delle menti più brillanti a livello globale nel campo della biostatistica e della data science: professoressa a Harvard, è stata inserita da Time Magazine nella lista dei 100 scienziati top al mondo soprattutto per i suoi studi rivoluzionari sull’impatto sulla salute delle polveri sottili negli Usa. Dei suoi risultati Dominici parlerà il 2 ottobre in occasione della Milano Digital Week (promossa dal Comune di Milano e realizzata da TIG – The Innovation Group). 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Intervista con la ricercatrice italiana di biostatistica, da trent'anni in America. Ospite alla Milano Digital Week, qui ci racconta il suo lavoro, tra successi e difficoltà , dai tagli di Trump alle sfide del futuro
In questa notizia si parla di: intervista - ricercatrice
Qui l'intervista a Francesca Dominici, la ricercatrice italiana che decifra i dati attraverso l'AI, inclusa da «Time Magazine» tra i 100 scienziati top al mondo - X Vai su X
Su BenEssere Magazine diretto da Eliana Liotta , in uscita oggi, l'intervista di Elisa Buson a Francesca Baglio, neurologa e ricercatrice del nostro IRCCS di Milano. Con il suo team applica le più avanzate tecniche diagnostiche per scoprire come si possono po - facebook.com Vai su Facebook