Granchio blu in Campania | l’Osservatorio Genenvet continua il monitoraggio
Tempo di lettura: 3 minuti Prosegue il monitoraggio del granchio blu, Callinectes sapidus, lungo le coste campane. I dati sono raccolti dal laboratorio di Genetica Veterinaria del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’ UniversitĂ degli Studi di Napoli Federico II, che dall’ giugno 2023 segue l’evoluzione del fenomeno attraverso l’ Osservatorio Genenvet. I dati del 2025 e le prime valutazioni. Secondo il coordinatore scientifico di Genenvet, Vincenzo Peretti, le rilevazioni condotte nel 2025 attestano una presenza costante della specie lungo il litorale campano. “Le informazioni raccolte nel 2025 confermano la presenza costante del granchio blu lungo il litorale campano. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Granchio blu in Campania: l’Osservatorio Genenvet continua il monitoraggio
In questa notizia si parla di: granchio - campania
FIL BLU è la filiera tutta italiana che per prima ha trasformato il granchio blu in una risorsa per il petfood. L'idea prende vita dal progetto RiPesca - promosso dalle Università di Padova e Milano e sostenuto dal Ministero dell'Agricoltura (MASAF) - e mira a fare - facebook.com Vai su Facebook
Peretti: “Granchio blu in Campania, prosegue il monitoraggio” - Prosegue il monitoraggio del granchio blu (Callinectes sapidus) nei mari della Campania. napolivillage.com scrive
Granchio blu, la soluzione italiana all’invasione: dal Po esportato a Usa, Corea del Sud e Sri Lanka - L'Italia potrebbe avere risolto con un colpo d'ala (o meglio di chele, sarebbe più corretto) il caso del granchio blu. Lo riporta repubblica.it