Clemen Parrocchetti | il femminismo narrativo a Palazzo Medici Riccardi

Firenze, 1 ottobre 2025 - La Scriteriata. Croce e delizia dei critici d'arte e ai margini dell'industria culturale, la biografia di Clemen Parrocchetti non può essere separata dalla carica espressiva, trasformativa e militante del proprio lavoro. Nata a Milano nel 1923 da una famiglia dell'aristocrazia lombarda, dopo un'iniziale adesione al verismo di George Grosz la sua tavolozza esplose cromaticamente alla fine degli anni Sessanta in fantasie grottesche e coloratissime, abbracciando lo spirito contestatario e femminista della sezione meneghina del Movimento Liberazione Donna. Il suo amore per la pittura e il disegno lasciò presto spazio all'esibizione provocatoria di materiali di uso domestico come rocchetti, spilli, navette. 🔗 Leggi su Lanazione.it

clemen parrocchetti il femminismo narrativo a palazzo medici riccardi

© Lanazione.it - Clemen Parrocchetti: il femminismo narrativo a Palazzo Medici Riccardi .

In questa notizia si parla di: clemen - parrocchetti

clemen parrocchetti femminismo narrativoClemen Parrocchetti: il femminismo narrativo a Palazzo Medici Riccardi - "Ironia Ribelle" è il titolo della mostra curata da Marco Scotini e Stefania Rispoli con la direzione artistica di Sergio Risaliti che presenta oltre cento opere tra dipinti, disegni, sculture, arazzi ... Segnala lanazione.it

clemen parrocchetti femminismo narrativoPalazzo Medici Riccardi rende omaggio a Clemen Parrocchetti - 2016), autrice del Novecento che ha saputo indagare la complessità della sfera femminile, delle re ... Scrive nove.firenze.it

Cerca Video su questo argomento: Clemen Parrocchetti Femminismo Narrativo