Cemento derby e Bob Marley Si chiude il secolo dello stadio diventato luogo del cuore
Lo hanno riempito quando i posti non erano numerati e nel gelo di gennaio si stava in centomila pigiati nel paltò, a scaldarsi con il Borghetti. Lo hanno riempito quando è diventato una cattedrale brutalista, con quegli undici torrioni a metà fra i bastioni di un castello e le zampe di un'astronave aliena. Lo riempiranno quando aprirà i battenti la nuova versione «archistareggiante» scelta da Milan e Inter. Ma che oggi si sia chiusa la storia dello stadio Giuseppe Meazza, per tutti San Siro, è un fatto e un lutto. Sportivo, culturale, identitario e transgenerazionale. Da elaborare, certo, ma pur sempre lutto. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Cemento, derby e Bob Marley. Si chiude il secolo dello stadio diventato luogo del cuore
In questa notizia si parla di: cemento - derby
Sul cemento di New York, davanti al mondo intero, Jannik Sinner ha trasformato un derby in un capolavoro. Tre set perfetti, due ore da numero uno vero: 6-1, 6-4, 6-2. Un match che non ha lasciato spazio a dubbi, né a paure. Solo forza, eleganza e quella fred - facebook.com Vai su Facebook
Cosa è cambiato per Musetti su cemento? In attesa del derby con Sinner, una nuova puntata del nostro podcast quotidiano sugli US Open, realizzato in collaborazione con Decathlon. Lo ascoltate sul nostro sito e su tutte le piattaforme. - X Vai su X