Al Muse di Trento con Food Sound arriva anche la buona musica
La cucina non è un ambiente silenzioso. Manovrare gli utensili, azionare gli strumenti, tagliare, mescolare, sobbollire, ogni azione si accompagna a un suo corredo fonico preciso e riconoscibile, spesso in maniera univoca. La forchetta che sbatte un uovo in un piatto, le fruste che montano la panna, l’arrosto che rosola, l’apertura di una bottiglia, per ciascun gesto abbiamo nel nostro archivio mentale un preciso elemento acustico che spesso si porta dietro un’immagine, un odore, un sapore, un ricordo. Il contesto può allargarsi, e piĂą ampie si fanno le ambientazioni piĂą le colonne sonore si fanno identitarie: quella del bar affollato, quella del ristorante raffinato, quella di una mensa scolastica, quella delle tavolate di una sagra. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Al Muse di Trento con Food Sound arriva anche la buona musica
In questa notizia si parla di: muse - trento
Il Trentodoc festival Endrizzi è stato un insieme di scoperte, sorrisi, degustazioni, incontri. Dalla presentazione del nostro nuovo PARADICE al Muse di Trento, alla Masterclass di degustazione delle migliori riserve Endrizzi, ancora una volta ricorderemo questo - facebook.com Vai su Facebook
Food Sound: al MUSE di Trento si può scoprire il suono nascosto del cibo - Fino all’11 gennaio 2026, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ospita una mostra innovativa che invita il pubblico a scoprire una dimensione inaspettata dell’esperienza alimentare. Lo riporta exibart.com
Food Sound Il suono nascosto del cibo fino all’11 gennaio 2026 al MUSE di Trento - Pensate a quanto può essere potente il “croc” di una patatina o di una mela, il suono di una linguetta all’apertura di una bibita in lattina, il rumore dell’acqua che bolle in pentola. exibart.com scrive