We for Peace | cultura impresa e creatività insieme per costruire un futuro di pace
Unire mondi solo apparentemente distanti — cultura, educazione, impresa e comunità — per affrontare la sfida più urgente del nostro tempo: costruire percorsi reali di pace, inclusione e responsabilità sociale. È con questa visione che nasce We for Peace, progetto promosso dal Rotary Club Varedo e del Seveso in sinergia con i Rotary Club del Gruppo Brianza 2: Varedo e del Seveso, Merate, Meda, Colli Briantei, Seregno Desio e Carate Brianza; in sinergia con Rotaract Brianza Nord, Rotaract Merate. L’iniziativa, che gode di importanti patrocini culturali: Rotary Distretto 2042, Assosinderesi, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova, The Otto and Fran Walter Rotary Peace Center at Bahçe?ehir University e GIDPHRDA – Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale, si propone come un vero e proprio laboratorio di dialogo e responsabilità condivisa. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - “We for Peace”: cultura, impresa e creatività insieme per costruire un futuro di pace
In questa notizia si parla di: peace - cultura
We for Peace: Cultura, impresa e creatività insieme per costruire un futuro di pace - X Vai su X
? Il 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Pace, un'occasione per riflettere sull'importanza di "coltivare la cultura della Pace". ? Insieme a Mayors for Peace, vogliamo lanciare - facebook.com Vai su Facebook
«Culture for Peace», la cultura diventa motore per la pace - Alla cantante tagika Manizha assegnato il premio «Culture for Peace» durante la serata promossa da Ispi e Comune di Bergamo. Secondo ecodibergamo.it
Nella città ucraina a sessantacinque chilometri dal Mar Nero, Nùevù e Altereco trasformeranno un simbolo sovietico in un parco (con bunker accessibile a tutti) - Ogni bomba russa lanciata sull’Ucraina distrugge le case e uccide i civili ma al contempo cancella lo strato di propaganda, bugie e secoli di colonizzazione, scoprendo così al mondo la vera storia e ... Segnala linkiesta.it