Medicina e archeologia Sensori per ’guidare’ chirurgia e siti di scavo
"EBSTA è l’acronimo di Event-Based Sensing for Telemedicine and Archaeology. Indica un progetto che unisce due mondi apparentemente lontani – la medicina e l’archeologia – attraverso l’uso di una tecnologia innovativa: le telecamere ’event- based’. Questi sensori, diversamente dalle telecamere tradizionali, non scattano immagini a intervalli regolari, ma registrano solo i cambiamenti di luce nei singoli pixel, garantendo altissima precisione e tempi di risposta rapidissimi. Queste caratteristiche rendono le telecamere event-based particolarmente adatte per ambienti dinamici e impegnativi, con applicazioni potenzialmente rivoluzionarie sia in campo medico che archeologico", Gionata Salvietti spiega così il progetto di ricerca di cui è coordinatore per il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Matematica. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Medicina e archeologia. Sensori per ’guidare’ chirurgia e siti di scavo
In questa notizia si parla di: medicina - archeologia
Eccoci nelle nostre visite guidate alla mostra "Segreti del corpo. Un viaggio nell'anatomia umana attraverso la medicina e l'archeologia". Fate un salto anche voi a scoprire di piĂą sulla paleopatologia, i viaggi di Carlo Regnoli, le tecniche di mummificazione e m - facebook.com Vai su Facebook
Medicina e archeologia. Sensori per ’guidare’ chirurgia e siti di scavo - Indica un progetto che unisce due mondi apparentemente lontani ... Scrive msn.com
“Quando la Medicina incontra l'Archeologia”: convegno ad Alghero - “Quando la Medicina incontra l’Archeologia” è il titolo di un convegno in programma sabato 20 maggio all’hotel Catalunya di Alghero, organizzato da Across Sardinia Congressi, responsabile scientifico ... unionesarda.it scrive