La ’rivoluzione’ del teatro Puccini | Non solo satira | nuovi linguaggi visioni attuali e proposte smart

di Elena Burigana FIRENZE Dopo anni in cui la satira politica ha segnato l’identitĂ  del Teatro Puccini di Firenze, oggi la direzione artistica apre a una proposta piĂą articolata: drammaturgia italiana e straniera, nuovi linguaggi, attenzione alle giovani compagnie. Una trasformazione culturale e strutturale che trova piena espressione nella stagione 202526, come racconta il direttore artistico, Lorenzo Luzzetti. Che stagione teatrale si prospetta quest’anno? "Una stagione in continuitĂ  con il percorso avviato negli ultimi due-tre anni. Dopo il Covid abbiamo rinnovato il teatro, sia sul piano strutturale – migliorando l’accoglienza per pubblico e compagnie, e aprendo una sala ridotta da cento posti – sia nei contenuti. 🔗 Leggi su Lanazione.it

la 8217rivoluzione8217 del teatro puccini non solo satira nuovi linguaggi visioni attuali e proposte smart

© Lanazione.it - La ’rivoluzione’ del teatro Puccini: "Non solo satira: nuovi linguaggi visioni attuali e proposte smart"

In questa notizia si parla di: rivoluzione - teatro

Riserva indiana: l’origine del potere del teatro e la rivoluzione di stefano massini con formigli

Rivoluzione De Silva, ”non solo teatro”. Un fuori cartellone di iniziative ed eventi

8217rivoluzione8217 teatro puccini satiraLa ’rivoluzione’ del teatro Puccini: "Non solo satira: nuovi linguaggi visioni attuali e proposte smart" - Il direttore artistico della struttura fiorentina, Luzzetti: "Migliorati gli spazi fisici e rivisti i contenuti. Come scrive lanazione.it

Teatro Puccini: dodici spettacoli tra satira, contaminazione e ospiti d'eccezione - Il domicilio è il Teatro Puccini, la casa della satira e della contaminazione dei generi immaginata dal genio visionario di Sergio Staino nel 1991. lanazione.it scrive

Cerca Video su questo argomento: 8217rivoluzione8217 Teatro Puccini Satira