‘Il Bello e il Mistero’ | Michelangelo tra fede e arte

Firenze, 30 settembre 2025 - La dodicesima edizione de “ Il Bello e il Mistero ” accende i riflettori su Michelangelo Buonarroti e sulla bellezza del pensiero umanista che ne ha guidato l’opera, con un ciclo di cinque conferenze curate da Anita Norcini Tosi alla Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica Dino Campana, in programma da sabato 11 ottobre a sabato 14 febbraio 2026. L’ingresso è gratuito con prenotazione consigliata chiamando lo 055 261 6512 oppure scrivendo a [email protected]. Il calendario si apre sabato 11 ottobre alle 17 con un viaggio tra “La Sacra Famiglia, il Tondo Doni, la Madonna col Bambino, il David”, dove Firenze e i fiorentini diventano motore dell’arte michelangiolesca: fede mariana come sede della Sapienza e libertà incarnata nel biblico David. 🔗 Leggi su Lanazione.it

8216il bello e il mistero8217 michelangelo tra fede e arte

© Lanazione.it - ‘Il Bello e il Mistero’: Michelangelo tra fede e arte

In questa notizia si parla di: bello - mistero

Era un blocco di marmo impossibile, Michelangelo lo trasformò nel David più bello di sempre - La storia del David di Michelangelo inizia molto prima che il genio rinascimentale prendesse in mano scalpello e martello. Si legge su msn.com

Cerca Video su questo argomento: 8216il Bello Mistero8217 Michelangelo