Gestione paesaggi naturali e culturali Inaugurato l’Osservatorio dinamico
Un osservatorio che mappi in maniera dinamica il paesaggio romagnolo, e di Ravenna in particolare, inteso come spazio fisico strettamente interconnesso a quello antropico e culturale. Ha la sua sede a Faenza, il gruppo di lavoro si è costituito e ora manca solo il via libera della Regione che arriverĂ a breve: così è stato inaugurato ieri a Ravenna presso Palazzo Rasponi dalle Teste, ’l’Osservatorio dinamico del paesaggio romagnolo’, un’istituzione inquadrata nei principi della Convenzione Europea del Paesaggio e sorta in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’UniversitĂ di Bologna – Campus di Ravenna, che mira a costituirsi come strumento di monitoraggio costante del territorio romagnolo, inteso come sistema ecologico-economico-culturale. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Gestione paesaggi naturali e culturali. Inaugurato l’Osservatorio dinamico
In questa notizia si parla di: gestione - paesaggi
Il Ministero della Cultura apre le candidature al Premio Nazionale del Paesaggio 2026, dedicato ai progetti più significativi nella tutela, gestione e valorizzazione del paesaggio. Il progetto vincitore rappresenterà l’Italia alla IX edizione del Premio del Consiglio - facebook.com Vai su Facebook
Gestione paesaggi naturali e culturali. Inaugurato l’Osservatorio dinamico - A Palazzo Rasponi vi hanno preso parte personalità istituzionali e del mondo accademico, tra cui Antonio Patuelli, presidente della Commissione Nazionale Unesco e Mario Neve, del dipartimento Beni cul ... msn.com scrive
Coltivare il Futuro & Giardini sul Mare: dal 3 al 5 ottobre studiosi, architetti, paesaggisti e custodi italiani ed europei a confronto a Ischia e Capri per unire natura ... - La divulgatrice culturale nonché curatrice scientifica della “tre giorni” Mariangela Catuogno di Lacco Ameno allarga sempre più i suoi orizzonti di conoscenza addentrandosi questa volta nel profumato ... Lo riporta ilgolfo24.it