Fine del fermo biologico I marittimi | Dovremmo trovare parecchi pesci
Dopo 45 giorni di fermo, la marineria sambenedettese è tornata in mare. A mezzanotte i pescherecci hanno lasciato il porto, salutati e accompagnati dal comandante della Capitaneria Giuseppe Quattrocchi, dal sindaco Antonio Spazzafumo e dall’arcivescovo Gianpiero Palmieri. Un momento carico di attesa e significato, che segna la ripartenza di un settore fondamentale per l’economia locale. Quella di quest’anno è stata una pausa particolarmente lunga: il fermo, ormai da qualche anno, non è più di 30 giorni, ma di 45. A soffrirne non solo le famiglie dei marittimi, ma anche le imbarcazioni rimaste inattive a lungo. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Fine del fermo biologico. I marittimi: "Dovremmo trovare parecchi pesci"
In questa notizia si parla di: fine - fermo
Leggi su Tgr Abruzzo Pesca, fine del fermo Le imbarcazioni tornano in mare dopo lo stop di un mese e mezzo. Armatori alle prese con il caro gasolio - facebook.com Vai su Facebook
Bandiera rossa a 5' dalla fine per Tomassi fermo in curva3 #NascarIT - X Vai su X
Fine del fermo biologico. I marittimi: "Dovremmo trovare parecchi pesci" - Pausa di 45 giorni per permettere alla fauna di iniziare a ripopolarsi. Lo riporta ilrestodelcarlino.it
Pesca, fine del fermo ma dei ristori nessuna traccia. E a Mola 20 pescherecci su 60 hanno cessato l’attività - Alla mezzanotte di oggi, i pescherecci del compartimento barese (da Molfetta a Giovinazzo, Santo Spirito, Bari, Torre a Mare, Mola e Monopoli) torneranno in mare. Secondo lagazzettadelmezzogiorno.it