Carmelo Rifici e il suo ?echov | C’è tutto in lui sempre moderno Mettiamo i giovani davanti a sfide
Non poteva che essere?echov. Per confrontarsi con la realtà. E gli angoli più irrisolti dell’animo umano. Per ritrovare la (grande) bellezza del linguaggio. La sua capacità di sedurre e di interrogare. Per riscoprire la parola come antidoto a qualsiasi semplificazione del pensiero. Viaggio ambizioso. In due tappe: " Tre sorelle " e " Il gabbiano ", insieme a comporre il Dittico della Bufera con cui Carmelo Rifici apre stasera la stagione del LAC di Lugano. Nuova produzione per il direttore del palcoscenico svizzero, un decennio alla guida della Scuola del Piccolo. Esito di un progetto di alta formazione, in scena una ventina di giovani interpreti. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Carmelo Rifici e il suo ?echov: "C’è tutto in lui, sempre moderno. Mettiamo i giovani davanti a sfide"
In questa notizia si parla di: carmelo - rifici
LAC Lugano Arte e Cultura. . Carmelo Rifici torna a Cechov con una rilettura potente e urgente de Il gabbiano, il testo “giovane” che segna una fase fondativa del suo percorso registico. Questa nuova produzione porta la firma drammaturgica di Livia Rossi, ch - facebook.com Vai su Facebook
Dittico della bufera - Carmelo Rifici torna a indagare due testi cecoviani che hanno segnato le tappe fondanti del suo percorso registico: Tre sorelle e Il gabbiano. Si legge su laregione.ch
Dittico della bufera al LAC. Carmelo Rifici mette in scena Tre sorelle e Il gabbiano di Cechov - Due opere di Cechov in un dittico con la regia del Il direttore delle Arti performative del LAC Lugano. Si legge su ciaocomo.it