Allam e Fallaci il monito che ritorna | Islam radicale e Occidente tra fede sicurezza e cronaca

Il 22 marzo 2008, nella Veglia pasquale a San Pietro, Magdi Cristiano Allam allora giornalista e vicedirettore di una testata giornalistica nazionale ricevette il battesimo dalle mani di Benedetto XVI. L’immagine, trasmessa in mondovisione, segnò una svolta irreversibile. Da quel momento, Allam intensificò le sue denunce sulle contraddizioni tra islam radicale e valori democratici, raccontando pubblicamente di minacce, fatwa e imam che in alcune cittĂ  italiane avrebbero diffuso messaggi di odio contro ebrei, cristiani e contro la stessa cultura liberale. Magdi Allam non ha mai generalizzato sull’intero mondo musulmano: ha distinto con nettezza le comunitĂ  integrate dalle frange estremiste, quelle che a suo giudizio rifiutano la convivenza e predicano lo scontro con l’Occidente. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

allam e fallaci il monito che ritorna islam radicale e occidente tra fede sicurezza e cronaca

© Ilgiornale.it - Allam e Fallaci, il monito che ritorna: Islam radicale e Occidente tra fede, sicurezza e cronaca

In questa notizia si parla di: allam - fallaci

allam fallaci monito ritornaAllam e Fallaci, il monito che ritorna: Islam radicale e Occidente tra fede, sicurezza e cronaca - Il 22 marzo 2008, nella Veglia pasquale a San Pietro, Magdi Cristiano Allam allora giornalista e vicedirettore di una testata giornalistica nazionale ricevette il battesimo dalle mani di Benedetto XVI ... Secondo ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Allam Fallaci Monito Ritorna